INella splendida valle del But si trova uno degli scenari più suggestivi della Carnia, un luogo dove acqua e roccia hanno collaborato per dar vita ad un paesaggio fatto di pinnacoli rocciosi che come dita si elevano verso il cielo.
- camminata media
- immersione nella natura
- escursione con guida naturalistica
Durata | 6 Ore |
---|---|
Portare | Equipaggiamento: Scarpe da trekking o scarponi, abbigliamento adatto al periodo (vestirsi a strati), pranzo al sacco, acqua e snack; bastoncini da trekking e binocolo (consigliati). |
Partecipanti | min. 2 max. 15 |
Luogo dell'evento
Cimitero di Alzeri, Arta Terme, UD, Italia
Offerto da
Consorzio Turistico Arta Terme
Ulteriori informazioni
Nella splendida valle del But si trova uno degli scenari più suggestivi della Carnia, un luogo dove acqua e roccia hanno collaborato per dar vita ad un paesaggio fatto di pinnacoli rocciosi che come dita si elevano verso il cielo.
Partendo da Arta Terme risaliremo ripidi boschi di faggio e abete rosso, ancora feriti dalla tempesta Vaia, per giungere prima al bivacco Lander, una fiabesca casetta di legno che offre ampi panorami sulla valle, e poi ai protagonisti dell'escursione: i campanili del Lander, torrioni rocciosi scolpiti dai poderosi fenomeni erosivi tutt'ora in azione.
Durata: 5/6h
Impegno: 8km per 700m di dislivello, itinerario adatto a persone allenate alla camminata in salita su sentieri ripidi
L'escursione verrà annullata in caso di maltempo, tenendo come riferimento le previsioni di www.meteo.fvg.it.
FVGCard: per chi è in possesso di FVG Card ci contatti via email (info@alpidolomitifriulane.it). Non è ammessa FVGCard Multiservizi. Le attività sono organizzate da Alpi Dolomiti Friulane - Consorzio Turistico Arta Terme con il sostegno di PromoTurismo FVG.



